
La stampa 3D è l'innovazione che apre ad un mondo infinito di possibilità, anche per i più accaniti giocatori di Warhammer.
Di fatti, senza nulla togliere ai kit in resina, kit pressofusi delle più blasonate case produttrici; il modo delle miniature da gioco avrà sempre un unica cosa da invidiare alla stampa 3D: LA PERSONALIZZAZIONE.
La stampante 3D infatti non deve essere pensata come ad uno strumento che possa sostituire l’acquisto delle miniature, ma ad un oggetto capace di migliorare la loro resa visiva e di gioco. Nuove armi, nuove basette, nuovi spallacci e persino elementi scenici! Questo è l’uso che puoi farne e per cui vale la pena comprare una stampante 3D ed imparare ad usarla.
Noi della 3D Made Up siamo membri reseller di Lost Kingdom, da ritenere i più visionari e proficui ideatori di ambientazioni da gioco, producendo scenari e miniature degne di nota.
Grazie alla stampa 3D possiamo dar vita a questi progetti digitali e (cosa non da poco) scalare i modelli in base alle esigenze, con possibilità di variazioni e modifiche.
Vi invitiamo a visionare tutti i magnifici lavori qui. Hanno creato diverse ambientazioni davvero complete e ricche di dettagli.
Presto pubblicheremo quasi tutto il catalogo "Infernal Dwarves (Magmhorin)" stampato in scala originale con tecnologia FDM\LCD con relativi prezzi e foto.
Fatta questa piccola parentesi, andiamo a sviscerare un pò meglio l'argomento:
- Quale stampante usare per le nostre miniature?
Questa è una domanda a cui non basterebbero 2 post interi. Possiamo sintetizzare il tutto con un parametro: LE DIMENSIONI.
Noi di 3D Made Up riteniamo che per le "figure" da gioco l'unica alternativa sia la stampa in resina LCD\DLP. Questo perchè la qualità dei dettagli è massimizzata e il prodotto finito (verniciato) ha un livello altissimo, niente di paragonabile con la migliore stampante FDM disponibile (fidatevi!).
Quando invece si tratta di stampare scenari di gioco o strutture di una certa grandezza (>20\25cm) riteniamo sia più efficiente ed economico utilizzare stampanti FDM, a cui si possono aggiungere dettagli stampati in resina.
Ovviamente risulta chiaro che la scelta della tecnologia di stampa è da valutare di volta in volta, per ottenere sempre il miglior risultato.
- Come posso verniciare le mie stampe 3D?
la risposta è : DIPENDE! (e come prima...non basterebbero 2 post interi...).
Però diciamo che: su una buona stampa 3D in resina basta eliminare eventuali supporti o residui di stampa e trattare il pezzo con classico primer acrilico per poi passare ai colori (trovi un ampia selezione qui).
Invece su una stampa 3D a filamento (tecnologia FDM) c'è bisogno di più post-produzione, per far si che il risultato finale sia il più "liscio" possibile; di sicuro risulta più lungo e richiede maggior manualità nell'utilizzo di vari materiali, tipo stucchi o fondi ad alto spessore. Ottenuti i risultati desiderati si passa poi alla tecnica utilizzata per la resina.
- Allora, quale stampante compro?
Tutto dipende dal proprio budget. Di seguito vi postiamo i link di alcune stampanti che possiamo consigliarvi:
Di sicuro la entry level per eccellenza! a meno di 400€ si ottiene una macchina precisa, veloce e affidabile. L'area di stampa di 120x66x130h cm e lo schermo 2K MONOCROMATICO garantiscono affidabilità e velocita inarrivabili a questo prezzo, inoltre possiamo offrire totale assistenza sull'utilizzo e sui ricarmbi.
- In arrivo
- Ho visto che esistono tanti colori, quali scegliere?
Qui il gusto è personale, e sul nostro shop c'è l'imbarazzo della scelta. Citadel, Vallejo, Ammo by mig, Tamya e tanti altri...ogni settimana aggiungiamo nuovi prodotti alla sezione vernici. Puoi scegliere colori acrilici, acrilici metallo non metallo, sintetici e tanti altri. Sul nostro store trovi tutto quello che serve (aerografi, carte vetrate e tools) e in chat trovi sempre un esperto pronto a darti consigli utili.
Dopo questo breve articolo, ti è venuta un pò di curiosità?
Seguici e ne saprai di più.
#everythingsyouwant